In collaborazione con Ravenna Nightmare Film Fest, nasce la Summer School targata Start Cinema Factory che dal 25 al 29 Luglio 2018 renderà Ravenna il punto di riferimento per filmmaker e autori determinati ad approfondire le tecniche e gli stili della professione cinematografica.
La prima edizione prevede un focus sul racconto della realtà attraverso la forma del documentario e sarà coordinata dal docente e sceneggiatore Lorenzo Hendel. Intitolato Le frontiere del cinema del reale tra scrittura documentaristica e categorie della fiction, il corso si concentra sull'analisi della scrittura documentaristica per individuare le strutture proprie del documentario evidenziando punti di contatto e differenze con gli elementi della fiction. Le lezioni saranno arricchite dall’appuntamento con la Master Class del documentarista britannico Jerry Rothwell che dialogherà con gli studenti sul suo lavoro nella cinematografia documentaria. Durante il corso i partecipanti avranno modo di presentare una propria idea-progetto, anche concepita ad uno stato iniziale, che verrà analizzata con lo scopo di fornire loro tutti gli strumenti necessari al suo sviluppo drammaturgico.
ARGOMENTI DEL CORSO
* Rassegna delle interferenze tra fiction e documentario * Analisi della struttura e dei paradigmi del documentario * Proposta di griglia metodologica per strutturare la qualità narrativa di un doc * Incontro con uno sceneggiatore di fiction: “Scrittura di storie reali e scrittura di storie immaginarie, c'è un possibile scambio di competenze?" * Masterclass con Jerry Rothwell: “Jerry Rothwell, l'urgenza della narrazione nel documentario” * Elaborazione di progetti presentati dai partecipanti e loro trasformazione in chiave di drammaturgia narrativa * Analisi e riflessioni conclusive
PROFILO DOCENTI
Lorenzo Hendel è regista, docente e sceneggiatore. Negli anni 2000-2005 scrive insieme a Silvia Innocenzi il film a soggetto “Quando i bambini giocano in cielo", di cui firma anche la regia: è il suo primo lungometraggio di fiction per il cinema, girato integralmente in Groenlandia con attori inuit. Questo film viene premiato come miglior lungometraggio all’Ischia Film Festival, al Maremetraggio di Trieste, e al Festival del cinema di montagna di Cervinia, e riceve premi minori al Sulmona Film Festival, al Festival di Autrans (Francia) e al Festival di cinema per ragazzi Castellinaria a Bellinzona.
Dal 2008 al 2013 è stato responsabile editoriale di DOC3, RAI3, selezionando i documentari da acquistare e da produrre, e seguendo insieme agli autori i progetti nella fase realizzativa.
Nell'ottobre 2014, per la casa editrice Dino Audino in Roma, è uscito il suo libro "Drammaturgia del cinema documentario. Strutture narrative ed esperienze produttive per raccontare la realtà". Parallelamente alla pubblicazione del libro ha iniziato una attività didattica sulla drammaturgia del documentario, che ha visto un primo impegno presso il Centro Sperimentale di Cinematografia - sede de L'Aquila dal 16 al 20 febbraio 2015. Docente del Corso di Cinematografia Documentaria dell’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari, nel 2018 coordina workshop e Masterclass con protagonisti internazionali del cinema documentario tra cui Frederick Wiseman, Erik Gandini, Kim Longinotto, Avi Mograbi.
Jerry Rothwell, regista e documentarista britannico, è autore di documentari premiati in numerosi festival internazionali: “How To Change The World” (2015), “Town of Runners” (2012), “Donor Unknown” (2010), “Heavy Load” (2008) e “Deep Water” (2006, in collaborazione con Louise Osmond). Il suo ultimo lavoro è “Sour Grapes” (2016, in collaborazione con Reuben Atlas).
Per la Met Film Production è stato produttore esecutivo e ha lavorato come montatore in numerosi documentari, tra cui “Men Who Swim” di Dylan Williams e “The Village At The End Of The World” di Sarah Gavron.
www.jerryrothwell.com
DETTAGLI CORSO
Destinatari: Filmmaker e autori con esperienza professionale o semi-professionale nel campo audiovisivo che vogliono approfondire e specializzare le proprie competenze. Requisiti di accesso: - Maggiore età - Buona conoscenza della lingua inglese - Esperienza nel campo audiovisivo documentata tramite invio del Curriculum Vitae - Un prodotto audiovisivo (o una sceneggiatura) anche in work in progress / rough cut - Facoltativo: un soggetto di una cartella (1800 battute) su cui sarà focalizzato il lavoro durante il corso Durata e periodo di svolgimento: 40 ore – dal 25 al 29 luglio 2018 Sede del corso: Fraternità di San Damiano, via Guglielmo Oberdan, 6, 48121 - Ravenna Quota di iscrizione: 200 €. La quota comprende il vitto (pranzo/cena) che sarà a carico dell’organizzazione per la durata della Summer School. Scadenza iscrizioni: 8 Luglio 2018
Per informazioni: Nicola Berti
Start Cinema Factory
+39 0544 464812 | Lun-Gio 8:30-12:30
Mob.: +39 3495162425
factory@startcinema.it |