CINEMA & FORMAZIONE
2020 - I DOCENTI DEL CORSO

Siamo pronti a presentare alcuni dei docenti che parteciperanno al corso gratuito di alta formazione in Autore di genere per il Cinema, la TV e il Web, realizzato dall'Ente di formazione COM2 in collaborazione con Start Cinema, con il contributo della Regione Emilia-Romagna.
L’autore cinema, tv e web tv di genere è un professionista della narrazione che affianca agli strumenti classici della scrittura e della sceneggiatura la capacità di ideare contenuti digitali (con strumenti digitali quali web apps, webware) in un sistema coerente retto da una struttura narrativa, ottenendo così un racconto vario perché costituito da molteplici elementi di diverso formato (video, audio, immagini, testi, mappe, ITC); ricco di stimoli e significati e dotato di un’alta densità informativa e comunicativa, viaggiando lungo svariati mezzi di comunicazione (tradizionali e multimediali). Si tratta quindi di una narrazione indicata per forme comunicative adeguate al genere che viene scelto: horror, fantasy... Valore aggiunto del corso sarà una partecipazione formativa alla XVIII edizione del Ravenna Nightmare Film Fest e alla seconda edizione del festival di cinema per le scuole Visioni Fantastiche.

 

MARIANGELA SANSONE

Saggista e critico cinematografico, membro del SNCCI, collabora con diverse riviste del settore, tra cui Uzak, Cineforum, Nocturno, Rumore, Mondes Du Cinema, Filmparlato.com, precedentemente con Sentieri Selvaggi, Asian Feast, Orizzonti di Gloria. Ha partecipato come giurata, contribuito e curato eventi per il Kimera International Film Festival di Termoli, il Fantafestival di Roma, il Festival Campi Flegrei Web Series, il Ravenna Nightmare Film Festival, il FI.PI.LI. Horror Festival, l’Apulia Horror Festival, il Festival Regards sur le cinéma du monde a Rouen e Parigi; dal 2015 cura la programmazione della sezione italiana per il Festival Regards sur le cinéma du monde. Ha collaborato alla prima edizione del Festival del Cinema Polacco di Roma e con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, curando e presentando la retrospettiva cinematografica dedicata al cinema di Andrzej Zulawsi. Dal 2014 lavora come consulente artistico con il Ravenna Nightmare International Film Festival e il Corto Imola International Film Festival, dove ha curato retrospettive e eventi, sul cinema muto, fantastico, neo-noir e la sezione contemporanea. Nel 2019 ha presentato il regista F.J. Ossang, pardo d’argento a Locarno, nell’ambito della rassegna Registi fuori dagli schermi, con l’Apulia Film Commission, presso il Cineporto di Bari. Dal 2019 cura la sezione cinema dell’Asylum Fantastic Film Fest. Ha pubblicato saggi su monografie dedicate a Nicolas Winding Refn, Kim - Jee Woon, Tony Scott, Henri-Georges Clouzot, Francis Ford Coppola, Pascal Bonitzer, Jacques Rivette, Ernest Beaumont Schoedsack, David Lynch, Paul Schrader, Nagisa Oshima, Roger Vadim, Emidio Greco, Marco Bellocchio, Pupi Avati, Aldo Lado, edite da Il Foglio Letterario, Asylum Press Editor, Historica Edizioni, Mimesis Edizioni, Edition LettMotif, Bietti Edizioni, Edizioni Dal Sud.

 

STEFANO DELLA CASA

Stefano Della Casa è stato tra i fondatori del Torino Film Festival (1999), che ha diretto fino al 2002, dal 2006 fino al 2013 è stato presidente della Film Commission Torino Piemonte. Collaboratore del quotidiano La Stampa e delle riviste Film TV, Cineforum, SegnoCinema. È autore e conduttore dal 1994 del programma Rai Hollywood Party (RadioTre). Nel 2004 è nominato consigliere d’amministrazione del Museo Nazionale del Cinema, ed è stato Direttore Artistico del RomaFictionFest. Ha realizzato varie retrospettive tra le quali Riccardo Freda (1992), Philippe Garrel (1994), Turin, berceau du cinéma italien (2001), Italiana – il cinema attraversa l’Italia (2005). Ha vinto due Nastri d'argento per il documentario, ha scritto saggi di cinema in Italia e all'estero. Come autore televisivo ha realizzato Miracolo a Torino (2002), Italia ’70 – Il cinema a mano armata (2004), Uomini forti (2006), Venezia 68’ (2008).

 

ROBERTO MARINO

È nato a Salerno nel 63. Il suo approccio alla musica avviene prestissimo (6 anni) come pianista. Si diploma al conservatorio di Cagliari in pianoforte e studia composizione con i maestri Vaglini, Mariani e Vitale. Comincia a scrivere colonne sonore per film muti restaurati dalla cineteca di Bologna dal 1997, dirigendo le sue musiche dal vivo con gruppi cameristici e orchestrali.
Ha collaborato con Simona Marchini, Aisha Cerami, Nicola Piovani esibendosi al teatro Valle e all’auditorium Parco della musica (Roma) e al Joe’s Public Theater (New York) Pubblica 3 CD “Trasparenze” prodotto da Bungaro per 12 lune, Frames prodotto da Alberto Zeppieri e pubblicato da Plaza Mayor e le “Canzoni di Pasolini” (feat. Aisha Cerami) prodotto da Black Nota. Dal 2013 membro di giuria del concorso internazionale “Golden Saxophone of Odessa” (Ucraina) collabora con la sassofonista Anna Stepanova come compositore, le sue musiche vengono eseguite in Russia, Ucraina, Polonia, Cina, Giappone. Dal 2016 collabora stabilmente con Mediaset per i programmi IV grado e dalla parte degli animali. Inoltre, ha collaborato con Martina Dell’ombra e Maria martinelli. Attualmente si occupa, come socio fondatore delle edizioni “Life on Saturn”, di musica per le immagini per la quale tiene corsi di “Musica per il cinema e audiovisivi” per compositori e sceneggiatori.

 

GIANCARLO SOLDI

Giancarlo Soldi è un regista e sceneggiatore italiano. Si specializza in comunicazione visiva per grandi aziende, occupandosi di corporate video e restyling.
Nel 1982 realizza il cortometraggio "No future" e vince il Festival Filmmaker di Milano. 1985 "Polsi Sottili", interpretato da Stefania Casini, è invitato al Forum del Festival di Berlino. Dirige il documentario "Candid Kantor" sul drammaturgo Tadeusz Kantor, Menzione speciale a TTV Teatro in video diretto da Franco Quadri. Dirige il film “Nero.”, scritto da Tiziano Sclavi, interpretato da Sergio Castellitto, Chiara Caselli e Hugo Pratt (Festival del Cinema di Venezia nel 1992).
Menzione speciale al Festival del Polar Film di Cognac, Menzione speciale Mons Film Fest. Con il documentario “Un posto al mondo” vince “Industrial Film Award” di New York e “Creative Film Award” di Chicago. Nel 2013 dirige il documentario "Come Tex Nessuno Mai". Nel 2015 il docufilm “Nessuno Siamo Perfetti” ottiene il Nastro d’Argento Menzione Speciale. Nel 2016 “Cinque mondi”, presentato al Roma Film Fest, con Benigni, Bertolucci, Salvatores, Sorrentino e Tornatore, cinquina Nastri d’Argento e cinquina Globo d’oro. Il docufilm “Diabolik sono io” entra in cinquina a Italian Movie Award NYC. Nel 2020 dirige “Cercando Valentina. Il mondo di Guido Crepax” Nastro d’Argento miglior docufiction. 

Iscriviti alla nostra Newsletter

Privacy:

© Start Cinema