CINEMA & FORMAZIONE
2020 - I DOCENTI DEL CORSO MARIANGELA SANSONE

Saggista e critico cinematografico, membro del SNCCI, collabora con diverse riviste del settore, tra cui Uzak, Cineforum, Nocturno, Rumore, Mondes Du Cinema, Filmparlato.com, precedentemente con Sentieri Selvaggi, Asian Feast, Orizzonti di Gloria. Ha partecipato come giurata, contribuito e curato eventi per il Kimera International Film Festival di Termoli, il Fantafestival di Roma, il Festival Campi Flegrei Web Series, il Ravenna Nightmare Film Festival, il FI.PI.LI. Horror Festival, l’Apulia Horror Festival, il Festival Regards sur le cinéma du monde a Rouen e Parigi; dal 2015 cura la programmazione della sezione italiana per il Festival Regards sur le cinéma du monde. Ha collaborato alla prima edizione del Festival del Cinema Polacco di Roma e con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, curando e presentando la retrospettiva cinematografica dedicata al cinema di Andrzej Zulawsi. Dal 2014 lavora come consulente artistico con il Ravenna Nightmare International Film Festival e il Corto Imola International Film Festival, dove ha curato retrospettive e eventi, sul cinema muto, fantastico, neo-noir e la sezione contemporanea. Nel 2019 presentato il regista F.J. Ossang, pardo d’argento a Locarno, nell’ambito della rassegna Registi fuori dagli schermi, con l’Apulia Film Commission, presso il Cineporto di Bari. Dal 2019 cura la sezione cinema dell’Asylum Fantastic Film Fest. Ha pubblicato saggi su monografie dedicate a Nicolas Winding Refn, Kim - Jee Woon, Tony Scott, Henri-Georges Clouzot, Francis Ford Coppola, Pascal Bonitzer, Jacques Rivette, Ernest Beaumont Schoedsack, David Lynch, Paul Schrader, Nagisa Oshima, Roger Vadim, Emidio Greco, Marco Bellocchio, Pupi Avati, Aldo Lado, edite da Il Foglio Letterario, Asylum Press Editor, Historica Edizioni, Mimesis Edizioni, Edition LettMotif, Bietti Edizioni, Edizioni Dal Sud.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Privacy:

© Start Cinema